sabato 28 novembre 2009

Il mio Eco-Dono per Voi / My eco-gift for You






(ENGLISH EXPLANATIONS BELOW)

Din, din, din... apri, dai...
Ma fai piano, potresti spaventarlo. Con il rispetto che si risveglia nel cuore, ascolta di nuovo: din, din, din...
C'è un piccolo angelo alla tua porta...
Uno di quelli che arriva a casa della gente la notte di Natale, timido e senza fare rumore... se non un delicato suono soave di ali che sfregano...
Adesso: tendigli le mani, aperte, con un piccolo inchino della testa, perchè una volta in più ci ricordiamo di rimetterci alla sua altezza... è piccolo, hai presente un bambino? Dei Cieli però.
Ha qualcosa per te, e lo depone con estrema cura sui palmi delle tue mani aperte, con tutta la delicatezza che ti meriti.

Qualcuno lo manda a consegnarti il Dono, questa volta sono io, ma se rimani disponibile ad accoglierlo, l'Angelo del "ricevere" può farti visita molte altre volte all'anno. Vuole ricordarti che non siamo fatti solo per "dare", come troppe volte accade.
Quindi, stavolta, permettiti di ricevere dalle sue mani questo Dono, che aspettava solo te. Accettalo, con immensa gratitudine da parte mia e del piccolo angelo.




Questo dono è simbolicamente dedicato a tutte/i.
Una/o di voi vi rappresenterà realmente ricevendolo e ponendolo sotto l'albero di Natale.

Si tratta di un ciondolo amico dell'ambiente, fatto interamente a mano (dalla sottoscritta :-) utilizzando bottiglie di plastica. E' una creazione della collezione di gioielli ecologici "What's that?" C.S. ethic design by Cristina Sperotto.

Come fare? Inviatemi per e-mail (cristina.sperotto@gmail.com) le fotografie delle vostre creazioni, realizzate seguendo passo-passo, o rielaborando a modo vostro, le idee natalizie finora presentate in questo blog. Se vi fa piacere potete anche pubblicarle nel vostro blog linkando qui. Avete tempo fino al 18 DICEMBRE. Il giorno successivo estrarrò dalla boccia un foglietto di carta su cui ci sarà scritto un nome... il vostro? E' un'estrazione "casuale", nel senso che non c'è giudizio sul lavoro più o meno bello, sono tutti a priori meritevoli di vincere.
Il regalo verrà spedito in tempo per essere aperto il giorno di Natale dal destinatario, e la foto (o le foto) del vincitore saranno qui pubblicate il giorno 24/12.


You can win this eco-friendly pendant made of plastic bottles and belonging to my eco-jewelry collection "What's that?" for CS ETHIC DESIGN! How to do? Just have a look to the eco-friendly Xmas ideas shown in this blog, re-do one or more of them, or re-interpretate following your instinct. Then send me per e-mail (cristina.sperotto@gmail.com) one or more pictures of your works until 18th December. There's just one pendent, You could be the winner! For more explanations please do not hesitate to contact me.
*************************************************************************************
Per chi desidera creare da sè questo ciondolo o donarlo a qualcuno, il KIT FAI DA TE si trova QUI su Etsy.

If you wish to create this pendant yourself, you can get the DIY KIT in my Etsy shop (link above). This kit is also a great Xmas gift!
*************************************************************************************

venerdì 27 novembre 2009

... E ancora stelleeee



(No, nooo... Io non ce la faccio... ma non ce la faccio proprio. Non resisto. Ecco. E' inutile girarci attorno...
Quando mi coglie questa irrequietezza bimbinesca, io mi chiedo seriamente in che scomparto del calendario dell'Avvento si sia infilata la mia maturità anagrafica.
Allora ho deciso.
Inganno le mie blog-post-scadenze-programmate e... faccio finta che domani sia già LUNEDI' :-D - solo per il blog, per carità e ben inteso, per tutto il resto: Eeeee godiamocelo questo meritato weekend! -.
Ma che sto dicendo?? Dico che... anticipo di due giorni la pubblicazione del mio Giveaway!!! Sissignore e Signori! Avete due giorni in più per meditare, produrre, fotografare... mumble, mumble... ;-)

OCCHI APERTI DUNQUE DOMATTINA, C'E' UN REGALO PER VOI.
Se poi mi voglio ripigliare con il ritmo-post giusto vuol dire pertanto che, fatti due conti... sì, sì, successivo aggiornamento blog a martedì).

Ma oraaa, direi che è tempo di riprendere in mano il post di oggi.
Ciò che mi ha ispirato questa semplice idea - non so se s'è capito che amo le forme, e le candele accese - sono state le idilliache stelline di Biancifiore Artiminori - che vi consiglio vivamente di andare a vedere perchè hanno un'eleganza così delicata che m'han tolto il fiato - con le quali ha partecipato al concorso Riciclidea di Bim Bum Beta.


(Il Fleur de Sel qui sotto non è semplicemente un dettaglio fotografico... sarei immensamente grata se mi deste qualche suggerimento culinario per utilizzare questo acquisto fatto in Francia nell'ormai estate che fu, e rimasto fino ad oggi nella dispensa... proposte?)




Per queste stelle lattiginose utilizziamo dei vasetti di yogurt (bianchi possibilmente, ma se hanno delle scritte non è la fine del mondo). Il tutorial è identico a quello delle nostre stelline di alluminio, ovvero si incide il vasetto a mò di "petali" che vanno verso il centro, li si apre ben-bene verso l'esterno, e con le forbici gli si dà la forma di una punta. L'unica accortezza e nota in più qui è di eliminare prima di tutto il cerchietto di plastica rigido che sta nella parte alta del vasetto (se guardate le foto qui sotto sono fotografati anche i cerchietti eliminati - "e che è? 'na puntata di X-Factor?!... Ho fatto la battutaaa" -).
E un suggerimento: divertitevi a sperimentare stelle a più punte, 5-6-7-8... Provate! E poi scegliete la forma che più vi piace.

NOTA: MI E' OR-ORA VENUTA IN MENTE UN'ALTRA IDEA... METTETE DA PARTE QUEI RITAGLI A FORMA DI TRIANGOLI ALLUNGATI (quelli che qui sotto ho disposto tutt'attorno alla stella per intenderci)... mi sa che dopo le Feste li useremo ;-P
p.p.s.: Polepole del IL CIRCOLO VIZIOSO ci suggerisce di mettere da parte anche i cerchietti di plastica... che avrà in mente di proporci? mmmhhh... ;-)






A DOMATTINAAAAA ;-)

giovedì 26 novembre 2009

...Ancora Cuoriiii



Easy, easy, super-easy hearts... Vena poliglotta stamane, per dire che... questi cuori sono una soluzione facilissima, rapidissima, efficientissima... issima, issima... per qualunque utilizzo ne vogliate fare.





E allora... diamo il via (in senso concreto) a vecchie stoffe (chè forse vi resta ancora qualcosa da scartare dai cassetti?? ;-)), colla a caldo, carta vecchia, decorazioni.

And now... 1) tagliate una sagoma DOPPIA a forma di cuore dal tessuto, incollate le due parti tra loro semplicemente con un pò di colla a caldo - solo lungo il perimetro - avendo cura di lasciare aperto un angolo per infilarci dentro pezzetti accortacciati di carta vecchia come "imbottitura". Ora chiudete tutto fino in fondo con la colla. Come vedete dalle foto, il bordo dei cuori con questa procedura rimane, per così dire, sfilacciato, e la colla, ovviamente, è all'interno e tiene salde le due sagome insieme.
In ultimo, decorate, asolate, appiccicate... mò fate come vi pare per renderli unici e vostri-solo vostri ;-))

Il mio sogno?? Riempire un sacco di juta fino all'orlo di questi cuori, di tutti i colori e dimensioni... andare in mezzo alla gente e... come Babbo Natale... infilare la mano nel sacco e lanciarli in aria! Chi li piglia, li piglia!!

mercoledì 25 novembre 2009

Regalo suspance ;-)

Sì, sì, lo faccio apposta, lo ammetto... ;-) a non svelarvi alcunchè ancora per qualche giorno.
Un mese da oggi è NATALE (a me Natale pare già iniziato 'na vita fa, visti tutti i lavoretti vari & eventuali fatti e fotografati da postare..., anche voi avete questa sensazione?), e il 23 novembre il blog di Ork'Idea ha festeggiato il MESE-COMPLEANNO! Un mese solo, e la mia vita si sta srotolando verso nuove strade, nuove amicizie, relazioni positive... incredibile. Mai avrei pensato e soprattutto mai così veloce. Per non parlare di una delle cose più belle che stanno accadendo: la fiducia e il buonumore che la presenza calorosa di voi tutte/i mi mette addosso. GRAZIE :-) A rischio e pericolo di diventare monotona: 1 milione di volte GRAZIE.
Pertanto... come già anticipato tra le righe in questi giorni... ho scelto anch'io il mio regalino ad estrazione per una di voi da mettere sotto l'albero. Ma... vi tengo sulle spine fino a lunedì! Intanto le indicazioni sono:
OSSERVATE CIO' CHE E' STATO PUBBLICATO IN QUESTO BLOG, RICREATELO, RIVISITATELO, insomma, FATELO VOSTRO, E -SOPRATTUTTO- FOTOGRAFATELO!! (in quest'ultima azione sta la chiave del gioco ;-))

Per oggi vi lascio con questo messaggio in codice... da domani si prosegue con le proposte natalizie. Intanto, riflettete, ... e agite :-)

P.S. AHHH Sìììì... E POI VI RICORDO CHE C'E' LA "GARA DI ECLETTISMO" ANCORA IN CORSO, fino all'8 dicembre. Se non avete ancora inviato la vostra idea AFFRETTATEVI! :-))

Un bacio

venerdì 20 novembre 2009

Cornici Porta... Qualcos'altro (ma non foto)



Poche parole oggi... poche... (troppo sonno,... troppo), W il weekend!

Ultima idea "di recupero" della settimana :-)) Le "cornici porta... qualcosa", ovvero all'interno delle quali penderanno emozioni, sensazioni, pensieri scritti, ricordi di viaggio, sassi, conchiglie, promemoria... anche qui, sbizzarritevi ed utilizzatele al meglio per voi.

Io ci ho fatto pendere uno dei nostri mitici cuori ricicloni. Con la stessa tecnica dei cuori, tuttavia, il salsicciotto di tessuto semplicemente arrotolato su se stesso (nella seconda cornice) è diventata una palla di natale 2D... (Siate meno "potaccione" di me con la colla a caldo però - se ingrandite le foto si noterà -).



Ingredienti

cartoni da imballaggio
strisce di tessuto o maglia (come quelle usate per i cuori e anche per le ghirlande)
nastri e fili e lane colorati
materiali vario da decorazione
cutter
colla a caldo

Procedimento

Ritagliare la sagoma di una cornice ricavandola da un cartone da imballaggio (vedi foto qui sotto). Rivestire la cornice tutt'attorno con le strisce di tessuto o maglia. Appendere al centro della cornice ciò che desideriamo "inquadrare". Decorare. Provvedere a mettere un'asola di nastro per poterla appendere.


giovedì 19 novembre 2009

Casetta, casina, per piccina che tu sia...

A - 6 giorni dallo scadere del concorso Riciclidea di Bim Bum Beta, eccomi in gara con questo post...

Dolci casine, ottime come regalo sotto l'albero alle amanti del "coccolo"...
Qui il riciclo è sopratutto la partenza, cioè, colei la quale rischiò un dì la pattumiera... e invece si trasformò... in una base da decorare. Un pò come la carrozza di Cenerentola, al contrario però. Cioè non ritorna Imballaggio a mezzanotte.

Colei che divenne casina, pure a più piani... (mi viene il dubbio che forse più che a delle casette assomiglino all'interno di qualche armadio... vabbè, vedete voi).

COLEI che... ovvero, LA SCATOLA! Un giorno conteneva frutta, grissini, brioches, detersivi, bastoncini cotonati, ..., e il giorno dopo si ritrovava merlettata.









Il gioco di fondo sta appunto nel recuperare scatole squadrate da imballaggio e rivestirle. Una volta rivestite con tessuto, lana, panno - insomma, come al solito con ciò che avete a disposizione - passate alle decorazioni. Io tengo praticamente tutto (perchè non fanno più quelle case di una volta, dove si sprecavano 50 mq. solo di corridoio all'entrata???), quindi, dal rametto della pianta morta pace all'anima sua, al maglione rifiutato dall'armadio stesso, al calzino bucato, ai chiudipacco dei regali ricevuti... tutto, tutto, tutto questo, visualizzato in formato Mini può trasformarsi in un elemento per le casette...
Al solito andiamo di colla a caldo...
E poi, che dire, prendete spunto da queste immagini e create le vostre casine (o armadietti) utilizzando ciò che avete davanti a voi. (E magari potreste anche mandarmi qualche foto, mmhh? :-)

Per qualunque ulteriore chiarimento, come sempre, fate un squillo (ops, lasciate un commento ;-)

mercoledì 18 novembre 2009

ECO Calendario dell'Avvento ed Alberello di Natale

Buongiorno!

Volete realizzarle queste ideuzze riciclose con i bimbi? ;-)))
Allora oggi vi mando in gita in un altro blog, quello sorridente di Mamma Felice, dove "abita" l'instancabile, generosa, sempre disponibile Barbara. Buon viaggio allora!
Per chiarimenti eventuali son qui, scrivete pure.

P.S. PROMEMORIA: C'E' LA GARA DI ECLETTISMO (bannerino qui a destra)!! E da oggi inizia il conto alla rovescia! Inviatemi le vostre idee se non l'avete già fatto:-))







martedì 17 novembre 2009

La saga delle (rondelle) Parte 3a... L'evoluzione di un bullone





A voi la scelta... decorazioni, piccoli doni, portachiavi, chiudipacco, profumacassetti, cartoncini augurali, etc...

Gli ingredienti di base qui sono 3: bulloni (o rondelle), spaghi o nastri, colla a caldo... tutte le aggiunte dipenderanno da ciò che si recupera attraverso il solito giro di perlustrazione per la casa... fiocchetti, spezie, foglie, cortecce...
e chi più ne ha più ne metta ;-)

Io so già che questi bulloni aggraziati chiuderanno i miei sacchettini trasparenti pieni di biscotti natalizi (se mai tempo e forno permetteranno).

Baci

lunedì 16 novembre 2009

CS ETHIC DESIGN (cioè l'altra parte di me) sposa un progetto etico



Vi racconto un altro capitolo: il logo CS ETHIC DESIGN è l'etichetta con cui creo e vendo manufatti con determinate caratteristiche, cioè... fatti a mano (dalla sottoscritta), unici, etici per le scelte dei materiali (di recupero) e per lo sposare progetti umanitari od ecologici.

Una parte delle creazioni si trovano su ETSY nello shop http://www.etsy.com/shop/csethicdesign. (ovvero ci stanno Kit fai da Te, gioielli ecologici, eco - decorazioni natalizie).

Fino al 30 gennaio 2010 CS ETHIC DESIGN, attraverso Etsy, appoggerà questo progetto di recupero degli ex bambini soldato, gestito dalla FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO, donando parte dei proventi delle vendite. Non mi spingo oltre nelle spiegazioni in quanto corro il rischio di fare suonare retorico un argomento così delicato. Semplicemente agisco nel piccolo della mia realtà per far sì che il gioco spensierato ritorni ai bambini.

Se vorrete linkare l'iniziativa nei Vostri blogs ve ne sarò grata.

Grazie per l'attenzione :-)

domenica 15 novembre 2009

La saga delle rondelle Parte 2nda... I portacandele

Sssssssssssssssss... Silenzioooo...! Ovvero: acqua in bocca ;-))
Ora vi svelo in cosa consisteranno i miei semplici (ma pesanti ;-) doni di Natale ad amici e conoscenti...
(Quando ne ho pronti un pò vi posto le foto :-))





Ingredienti

rondelle in acciaio da ferramenta
lane colorate
colla a caldo
candele

Procedimento

Abbiate cura di scegliere le rondelle con un diametro adatto a farci passare le candele in vostro possesso; in completa sincerità non so proprio dirvi che diametro abbiano quelle usate per le foto, poichè la mia cassetta degli attrezzi è super-fornita ma mancano i dettagli tecnici (io guardo solo alle forme... ;-)).
Girate tutt'attorno alle rondelle dei fili di lana colorata, fissando l'ultima estremità con una punta di colla a caldo.
Sormontate le rondelle rivestite, fino ad ottenere l'altezza desiderata per il vostro portacandela. Incollate tra loro le rondelle usando la colla.
L'ultima rondella che incollerete dovrà essere "nuda", cioè senza lana attorno, dimodochè la cera vi si possa raccogliere sopra e raffreddare rapidamente a contatto con l'acciaio (Beh... un pò di cera colerà comunque...)

Buon inizio di settimanaaaa... :-)

venerdì 13 novembre 2009

La saga delle rondelle Parte 1ma... I segnaposti



Prima di tutto, delle rondelle, del Natale, del riciclo creativo...
Prima di tutto,
questo post è dedicato cuore in mano a Barbara di Mamma Felice, che nel suo articolo di ieri 12/11 (che poi non ho capito come mai, se io inzio a predisporre il post il giorno 12, però lo pubblico il giorno 13, mi mantiene comunque la data del 12 - come nel caso presente... richiesta di help alle più informatizzate di me, come si risolve 'sta cosa??)... AGGIORNAMENTO: RISOLTOOO !!! GRAZIE A BETA, SUPER VELOCE NEL RISPONDERE ALLA CHIAMATA

dicevo... Barbara appunto, che nel suo articolo di ieri del 12/11 ha postato le decor-candeline. Il tam-tam al "mio" (tra virgolette perchè lo considero di tutti) blog è stato inaspettato ed enorme, pertanto, di conseguenza, un ringraziamento speciale anche a tutte/i voi. Chiudendo gli occhi fate finta, come i bambini, che attaccati a questi segnaposti ci siano i vostri nomi, uno per uno :-)



Ingredienti
rondelle di acciaio da ferramenta (e qui mettete le mani nella cassetta degli attrezzi se ce l'avete ;-)
nastrini
fiocchetti
cartoncini leggeri
forbici
colla a caldo

Procedimento

Idea super-super veloce e figurone assicurato a tavola! Passare un filo dentro e fuori della rondella per poterci attaccare il nome del commensale (ed eventualmente per appenderla all’albero o per usarla come decorazione per un pacchetto regalo... COME AL SOLITO INSOMMA :-)). Preparare un fiocchetto ed incollarlo con la colla a caldo sulla rondella. Scrivere su di un cartoncino leggero il nome dell’ospite e legarlo al nastrino.

Buon weekend!! :-))

giovedì 12 novembre 2009

TUTORIAL: COME CREARE GHIRLANDE CON MATERIALI DI RICICLO / Tutorial: how to make wreath with scraps



Strani rimescolamenti di equilibri in questi ultimi giorni... vi capita mai?
Si rivelano conflitti con persone amiche, che forse erano amiche solo per un capitolo di vita, poichè d'un tratto pare di non conoscersi più. Contemporaneamente riappaiono persone che, dopo tre anni di "non ci si è più visti", se ne vengono a pranzo ed è come se il filo del tempo si annullasse da sè. Tutto torna presente. Strana, strana atmosfera nelle relazioni in questi giorni.

Tornando a noi... oggi l'idea che vi propongo è quella di un'eco-ghirlanda, ovvero, come inventarsi di sana pianta una decorazione circolare da appendere alla porta (o ad una parete) non avendo ALL'APPARENZA a disposizione alcunchè per cominciare.

E INVECE... come al solito, aguzziamo la vista e facciamo un giretto per le stanze di casa e - se ne possiamo godere - in terrazza o in giardino ;-), e... magia, magia... C'E' TUTTO quello che ci serve per materializzare la ghirlanda!



Ingredienti

2 o 4 pagine intere di un quotidiano (la quantità dipende dallo spessore del lavoro finito che si vuole ottenere)
abbigliamento e biancheria scartati
nastri e lane colorati
elementi decorativi vari
scotch
spilli
forbici
colla a caldo

Procedimento

Prendere 2 o 4 pagine di un quotidiano vecchio. Aprirle e stropicciarle su se stesse come a farne un salsicciotto (STEP 1). Fissare il salsicciotto arrotolando tutt’attorno del nastro adesivo trasparente. (STEP 2). Fissare le due estremità del salsicciotto con del nastro adesivo, così da ottenere come risultato un cerchio. Da abbigliamento e biancheria usati ricavare delle strisce di tessuto di varie lunghezze (tenete conto che non vi serviranno più di 5-8 strisce, però anche qui dipende dall'altezza e dalla lunghezza di quelle che avete a disposizione). Arrotolare le strisce dentro e fuori della ghirlanda di carta, fissandole all'inizio ed alla fine con degli spilli infilati nel giornale. Ogni volta che una striscia termina, applicarne una nuova e procedere così fino a che la ghirlanda non sia stata completamente rivestita (STEP 4).
Nello STEP 3 si vede lo spessore che risulta dall’utilizzo di 2 pagine di giornale, mentre nello STEP 4 e nelle foto delle ghirlande finite le pagine usate sono state 4.
Per fare le palline di maglia e tessuto da usare come decorazioni (vedi foto), si procede così: sempre da abbigliamento e biancheria scartati ritagliare dei quadrati di stoffa (o maglia, o quel che si ha), accartocciarli tra le mani e girarci attorno della lana o del filo colorati dando la forma di una pallina. Fissare la cima finale della lana o del filo con della colla.
Adesso che la ghirlanda è rivestita, decorarla con le palline di stoffa colorate e con qualunque altra cosa vi passi tra le mani.
Appenderla alla porta o al muro con un nastro.

Buona giornata! :-))

OPS!! DIMENTICAVO! POTETE ANCHE FARE UNA GHIRLANDA DI DIMENSIONI PIU' GRANDI, GIOCANDO UN PO' CON AGGIUNTE E PROLUNGAMENTI DI PAGINE DI GIORNALE NELLA CREAZIONE DELLA STRUTTURA DI BASE. IN TAL CASO PERO' RICORDATEVI DI DARE SOSTEGNO ALLA CARTA GIRANDO TUTT'ATTORNO DEL FILO D'ACCIAIO (quello che si trova in ferramenta per intenderci). LO STESSO VALE PER UNA GHIRLANDA DELLE DIMENSIONI COME QUESTE DELLE FOTO, MA SULLA QUALE PREVEDETE DI INCOLLARE ELEMENTI DECORATIVI PESANTI.




mercoledì 11 novembre 2009

ed ora pensiamo alla tavola :-)



Uuuhuuuu...! Oggi sono di corsaaaaa...
Un post veloce veloce ;-)
INGREDIENTE PRIMO per questi portasalviette natalizi (e non solo):
un rotolo di cartone tipo quello della carta da cucina per intenderci.

PROCEDIMENTO:tagliare il rotolo di cartone in sezioni più piccole. Rivestire le sezioni così ottenute con delle strisce di tessuto o maglia (recuperati in giro per casa, ovvio ;-) che verranno passate dentro e fuori, cioè tutt'attorno (!! spiegazione meschina...).
Decorare con fili, lane, elementi naturali, bottoni... tutto quello che vi viene in mente in quel momento. Et voilà!

Scappooooo..... ciao!!


martedì 10 novembre 2009

E come regalino che si fa?



E' di sicuro il materiale di recupero che preferisco... la bottiglia di plastica! E ve ne renderete conto da quante proposte vi snocciolerò in futuro :-)
Secondo me le bottiglie di plastica sono molto versatili, e così affascinanti con tutti i colori che ci propina il mercato.

Tornando alle proposte natalizie, cominciamo anche a pensare a quei piccoli doni di buon augurio che di solito si fanno a colleghi, amici e conoscenti. Questa è un'idea molto economica che ci permette comunque di donare qualcosa. Oggi si tratta di ciondoli da appendere al muro (che come al solito possono essere trasformati in decorazioni per pacchetti, segnaposti, etc...)...

Ingredienti

fondi di bottiglie di plastica colorati
vari elementi e nastri per decorare
colla a caldo

Procedimento

Forare i fondi con un piccolo cacciavite o un trapanino da bricolage per poterli appendere con un nastrino.
Decorare a piacere i fondi, usando la colla a caldo in piccole dosi per evitare che la plastica si fonda causa calore.

Tutto qua! Buon divertimento! E se non usate bevande in bottiglie di plastica chiedete alle persone che vi stanno vicine di non gettarle, di sicuro saranno liete di portarle a voi!





lunedì 9 novembre 2009

Pigne natalizie...






Poche spiegazioni davvero qui ;-)
Andare a fare una bella passeggiata in un boschetto, raccogliere un pò di pigne (e con l'occasione non lasciatevi sfuggire cortecce, legnetti, muschio... vedrete che tutto tornerà buono). Rientrare a casa con il cestino pieno di doni profumati della natura (perchè l'odore del legno non è forse qualcosa di magico?!).
Colla, cotone e decorazioni sotto mano e... via con la fantasia!

giovedì 5 novembre 2009

Eco-decorazioni per l'albero 3... CON GARA DI ECLETTISMO ;-P




Cuoricini molto eclettici questi, che possono andare a decorare un pacchetto regalo, piuttosto che essere appesi a mò di giostrina nella stanza dei bimbi.

ALTRE IDEE SU COME UTILIZZARE QUESTI CUORI?
Mandatemele per e-mail, ed andrò a realizzarne 3, che verranno riportate qui citando la fonte dell'idea ovviamente, ovvero nome, cognome, nickname, blog, website..., etc.
La scelta avverrà valutando l'originalità e la fattibilità della proposta.
Oltre che a comparire su questo blog con la propria idea realizzata, i 3 vincitori riceveranno a casa l'oggetto originale da loro ideato e da me creato.

(Termine posticipato all' 8 dicembre)

Andiamo ora a realizzare le nostre decorazioni.
Oggi le origini di questi cuori sono da ritrovarsi nell'armadio e nei cassetti della biancheria.
Che sto dicendo? Sì, è così. E' tempo di liberarsi dell'abbigliamento stanco, forato, passato di moda, dai calzini ai maglioni alle t-shirt.

Ingredienti
abbigliamento e biancheria scartati
lane e fili colorati
forbici
colla vinilica
colla a caldo

Procedimento
STEP 1: ritagliare delle strisce di tessuto lunghe circa 25-30 cm e alte circa 15 cm.

STEP 2: arrotolare le strisce a salsicciotto e girarci tutt'attorno della lana o del filo colorato. Quando arrivo in fondo taglio la cima e solitamente la fisso con un pò di colla vinilica al tessuto.

STEP 3: arrotolare un capo del salsicciotto su se stesso, incollandolo con la colla a caldo.

STEP 4: arrotolare alla stessa maniera anche l'altro capo.

STEP 5: piegare il salsicciotto a metà ed incollare, dimodochè si venga a formare la punta del cuore.

STEP 6: incollare le due cime arrotolate, et voilà, il gioco è fatto!

Infine completiamo i cuoricini con un fiocchetto ed un nastrino per appenderli.

mercoledì 4 novembre 2009

Eco-decorazioni per l'albero 2



Arcano da svelare: qual è la materia prima per queste decorazioni natalizie davvero veloci, di sicuro effetto - specialmente se accompagnate da bianche lucine che ne risaltano le trasparenze - adatte da fare anche con i bimbi, ed infine, ottime pure per abbellire un pacchetto regalo?

Guardate un pò...




Ovvero: come liberarsi delle bottiglie di plastica colorate, evitando il classico bidone per la raccolta differenziata...

Ingredienti

bottiglie (o resti) di plastica di vari colori
forbici
nastrini colorati

Procedimento

Come da STEP 1 (foto sotto), le bottiglie vanno ritagliate in un'unica spirale.
STEP 2: fare della spirale tante strisce colorate.
Con la punta delle forbici, un cacciavite, o un piccolo trapano da bricolage, forare ciascuna striscia per poterla appendere con dei nastrini colorati. Veloce no? ;-))






martedì 3 novembre 2009

Eco-decorazioni per l'albero 1... (che sia troppo presto??)



Ehm,... sto forse correndo un pò??
No è che in realtà sto costruendo un pdf natalizio per una collaborazione, e allora... passato il 1° di novembre, e, poche ore prima di questo, Halloween (festa su cui potrei polemizzare simpaticamente un pò ma ritengo non sia nè tempo nè luogo, e comunque si tratta di riflessioni puramente personali), insomma dicevo... comincio a vedere stelline luccicanti su di un pò di materiali su cui poso lo sguardo.
Come dire, quel contorno a 5 punte si adatta bene ad una sfilza di superfici riciclabili...

Riconoscete l'elemento primordiale su cui i miei occhi han disegnato,
e poi le mie mani ritagliato, piccoli gioielli luccicanti? ;-)




Ingredienti

Lumini usati
forbici
nastrini colorati

Procedimento

L'alluminio dei lumini si ritaglia con estrema facilità. Incidere il bordo verso il centro con tanti taglietti quante vogliamo essere le punte della stella. Aprire quelli che chiamo "petali" verso l'esterno (STEP 1). Ora ritagliare i petali a punta (STEP 2). Forare le stelline ed appenderle con dei nastrini colorati.


lunedì 2 novembre 2009

Mensole Ecologiche

E un giorno Elisa mi invitò a casa sua. Per un caffè tra amiche sì, e anche per farmi vedere quella bella vetrinetta - provenienza Ikea - appena disimballata e in quattro quattr'otto prontamente montata ed installata in un angolo del salotto.
"OHhhhhhhhhhhhhhh!", fu la mia esclamazione. "Ti piace? Bella vero?!", marcò lei.
"Come? Ah sì certo, davvero carina"... "ma che guardi?? La vetrinetta è là.". Appunto, chi l'aveva vista. Il mio sguardo era rapito da quel particolare - per me - imballaggio per le mensole in vetro che giaceva sul pavimento in attesa di discarica.
"Scusa Elisa, ma di questi 'cosi' di cartone che ne fai?", "Li butto ovvio".
Fosse mai, i "cosi" in cartone mi seguirono ed ora stanno appesi in un angolo della mia casa...




Di che si tratta insomma? Per il mio esperimento si tratta di "cartone teso", i "cosi", appunto. Che ho semplicemente verniciato di bianco con colore spray ed incollato su di una tavola in legno con della colla a presa mooolto forte. Pertanto, se seguite il mio stesso procedimento, sconsiglio vivamente di usare le mensole riciclate per portare peso. Limitatevi ad un uso decorativo. Se invece le vostre brico-abilità vi portano ad una soluzione più sicura, sappiate che questo tipo di cartone sembra essere davvero resistente. Di seguito il risultato.




Qui il link ad un pdf molto interessante pubblicato da Comieco, nel quale potrete trovare informazioni sulle varie tipologie di cartone dal titolo "Dall’ideazione alla vendita:progettare imballaggi,prodotti,allestimenti e altro con carta e cartone".

Se vi chiedete poi chi sia l'autore della splendida foto con bambino ed elefante che poggia su di una eco-mensola, ebbene, si tratta di Gregory Colbert. (I cui lavori li adoro).


Related Posts with Thumbnails